Oggi i prodotti Apple violano tutte le regole fondamentali del Design…
Questa è una delle cose che ho letto in un articolo scritto da uno dei mostri sacri del Design, Don Norman, autore di svariate bibbie quali “Design of Everyday Things”, former vice president in Apple, direttore del Design Lab all’University of California, e oggi 83-enne e pienamente attivo.
L’articolo, intitolato “I wrote the book on user-friendly design. What I see today horrifies me” è fortemente critico sul Design di oggi perché ignora una realtà sotto gli occhi di tutti.
La realtà dei fatti è che in Italia ogni 100 giovani ci sono 170 anziani, la speranza di vita alla nascita è di 85 anni per le donne e di 81 anni per gli uomini e gli over 65 sono il 23% della popolazione.*
Nel resto dei paesi occidentali il fenomeno è simile, la speranza di vita si allunga, gli anziani aumentano rappresentando una fascia importante della popolazione e dei redditi, ma il design sembra non saperlo, ignorando l’esperienza che vivono le persone meno giovani. Questo il tema dell’articolo di Don Norman.
La vista e l’udito, ad esempio, sono diversi rispetto a quando siamo giovani. Leggere caratteri font minuscoli sullo schermo di un telefono è complicato, i ristoranti rumorosi o poco illuminati sono una tortura, i sottotitoli dei programmi TV spesso non ci sono o sono posizionati in malomodo.
E proprio Don Norman, che in Apple ha fatto scuola, afferma che “Today, Apple’s products violate all the fundamental rules of design for understanding and usability, … “
Simpatico, e triste nello stesso tempo, il riferimento al bastone da passeggio, che un tempo era un segno di classe mentre oggi è visto quasi come un presidio medico.
L’ “inclusive design” si chiama così perché è di aiuto a tutti.
E proprio perché il design è di tutti si può fare ancora tanto per migliorarlo, soprattutto pensando alle persone che di quel design devono fruirne. Che si tratti di tecnologia, segnaletica stradale, elettrodomestici, automobili, o complementi d’arredo, la strada è ancora lunga, e molto affascinante.
A presto
Gian Carlo Mocci
* Fonti dei dati:
> http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/dal-governo/2019-04-11/istat-italia-anziana-d-europa-e-senza-ricambio-generazionale-132818.php?uuid=ABN7ROnB
> http://www.vita.it/it/article/2019/02/07/istat-sempre-meno-italiani-e-sempre-piu-vecchi/150609/
> http://www.fnopi.it/attualita/istat-rapporto-2018-l-italia-e-un-paese-di-vecchi-e-al-sud-si-invecchia-peggio-id2383.htm