La vera notizia è che Kors cambia nome in Capri Holdings.
E se l’azienda Versace è stata pagata, il nome Capri è gratis.

L’acquisizione rientra nella logica di una operazione di business. E come negli altri casi simili cominciano le polemiche, sull’italianità, sulla nostra incapacità di avere aziende di livello internazionale etc etc .

Pare che Versace sia una azienda in rosso ma a parte questo io penso che Kors abbia comprato un nome più che una azienda, anzi due. Uno lo ha pagato, Versace, e uno lo ha preso gratis, Capri.

Peraltro di nomi Italiani utilizzati gratis per avere successo ne sappiamo qualcosa. I frappuccini che adesso sono disponibili anche a Piazza Cordusio a Milano ne sono un esempio. Ma del resto il fenomeno dell’Italian Sounding che ci costa 54 miliardi di euro l’anno (147 milioni al giorno) merita un post dedicato.

Facendo l’analogia con le startup sembra che le aziende Italiane abbiano difficoltà a scalare per affermarsi a livello globale in maniera profittevole. Per tanti motivi, finanziari, di ricambio generazionale, di strategia, di “sistema Italia”.

Disquisire sui motivi esula dal mio intento, ma il fatto sotto gli occhi di tutti è che le aziende Italiane totalmente private e di livello internazionale sono poche, molto poche, pochissime. Purtroppo.

Questo per quanto riguarda le dimensioni, se poi parliamo di profitti ci sono tante aziende che, come dice Gianni Simonato, pur non essendo grandi hanno ottime performance. Per fortuna.

A presto
Gian Carlo Mocci
seguimi su LinkedIn